Categorie
Blog

Strategie di comunicazione in oncologia e marketing sociale.

FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA SOCIETÀ E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN COMUNICAZIONE DIGITALE E MARKETING

Tesi di Laurea in Psicologia Sociale e della Comunicazione
“Strategie di comunicazione in oncologia e marketing sociale. L’influenza dei social media e delle rappresentazioni sociali sulla prevenzione e gestione del cancro.”

RELATORE
Chiar.ma Prof.ssa Cardinali Paola

CANDIDATO
Vellucci Maria – Matricola 0592200267

INTRODUZIONE

La comunicazione dei rischi per la salute in ambito oncologico riveste un ruolo essenziale nella promozione della prevenzione e nella gestione della malattia. Il presente lavoro intende concentrarsi su questo aspetto in particolare. Lo studio è focalizzato nell’area della comunicazione rivolta alla popolazione, ed in particolare a pazienti, caregiver e persone in target per screening di prevenzione delle patologie esaminate.

Trasmettere informazioni complesse e spesso angoscianti in modo chiaro e comprensibile può influire significativamente sull’aderenza ai trattamenti da parte dei pazienti, sulla qualità della loro vita e sulla capacità di affrontare le sfide psicologiche associate alla malattia. Nel contesto del cancro, la comunicazione non riguarda solo la trasmissione di dati clinici, ma anche il modo in cui questi vengono recepiti e compresi dai pazienti e dalle loro famiglie.

La capacità del medico di creare una connessione empatica con il paziente può avere un impatto cruciale sulle decisioni terapeutiche e sulla gestione delle aspettative. Un aspetto emergente e sempre più rilevante nel panorama contemporaneo è l’uso dei social media come strumento di comunicazione oncologica. Tali strumenti hanno rivoluzionato il modo in cui le informazioni mediche vengono divulgate, creando un ambiente virtuale che consente la diffusione rapida di contenuti, il sostegno emotivo tra pari e la promozione di comportamenti preventivi.

Grazie alla loro accessibilità e alla capacità di raggiungere un vasto pubblico, i social media offrono una piattaforma potente per coinvolgere i pazienti, fornire informazioni sanitarie accurate e favorire la partecipazione attiva alla prevenzione del cancro. Secondo uno studio recente, “i social media possono migliorare la consapevolezza dei pazienti e offrire supporto emotivo” (Ali Alvi, Patrick Y. Wen, 2 e David A. Reardon 2022, p. 215), dimostrando che la presenza di comunità online rappresenta un vero e proprio motore di cambiamento.

Le comunità online, infatti, offrono un esempio significativo di come i social media possano essere utilizzati per creare reti di supporto tra pazienti e professionisti, facilitando lo scambio di esperienze e informazioni vitali.

Un caso particolarmente rilevante è quello dell’uso del casco refrigerante per prevenire l’alopecia indotta dalla chemioterapia. La paura di perdere i capelli rappresenta una delle preoccupazioni principali per le pazienti oncologiche, e il supporto fornito dalle comunità digitali permette di diffondere informazioni pratiche su questa tecnologia, aiutando a ridurre lo stress legato ai trattamenti. Attraverso queste piattaforme, pazienti e operatori sanitari possono condividere esperienze, consigli e rassicurazioni, contribuendo a costruire una solida rete di supporto psicologico.

Il focus principale di questa tesi è la comunicazione oncologica relativa al cancro al seno, un tema che solleva questioni centrali per quanto riguarda la prevenzione e la gestione della malattia.

Le domande fondamentali che guidano questo studio sono: “In che modo la psicologia sociale e della comunicazione può contribuire a migliorare la comunicazione in ambito oncologico, specialmente per quanto riguarda la prevenzione e la gestione del cancro? In che modo le community e i gruppi sui social network influenzano la percezione e la gestione del cancro attraverso la divulgazione e la condivisione di informazioni tra pari? Come possono i professionisti del settore supportare i pazienti attraverso un uso più consapevole dei social media?”

Il presente lavoro si propone di esplorare e analizzare i modelli esistenti e in evoluzione relativi alla comunicazione del rischio in ambito oncologico.

Nel primo capitolo, vengono presentati i concetti di base delle rappresentazioni sociali, con particolare attenzione a come queste influenzino la percezione del cancro e la risposta alle informazioni sanitarie. La psicologia della comunicazione 3 applicata alla salute e il marketing sociale rappresentano ulteriori strumenti chiave per capire e modellare i comportamenti preventivi.

Il secondo capitolo analizza in dettaglio la comunicazione in oncologia, con un focus sull’importanza del dialogo medico-paziente e sull’impatto positivo che i social media possono avere nel fornire supporto ai pazienti oncologici.

Il caso di OncoBeauty viene trattato come esempio pratico di come una community online possa migliorare il benessere psicologico dei pazienti, aiutandoli a preservare la loro identità e autostima durante le terapie.

Il terzo capitolo si concentra invece sulle innovazioni tecnologiche nella comunicazione oncologica, come la telemedicina, la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale, che hanno rivoluzionato l’approccio alla cura dei pazienti.

Vengono inoltre discusse le sfide legate all’uso di metafore belliche nel linguaggio medico, suggerendo un approccio più empatico e centrato sul paziente. Infine, la tesi si conclude con una riflessione sulle prospettive future nel campo della comunicazione oncologica, evidenziando come l’integrazione di tecnologie avanzate e la centralità del paziente stiano modificando profondamente il panorama della comunicazione sanitaria.

Categorie
Blog

Biscotti con farina di castagne e fiocchi di avena integrale

Rubrica di Ricette di Rinasciamo Insieme

INGREDIENTI:

200g di farina di castagne
100g di fiocchi di avena integrali
1 uovo
150 g di olio di semi
1 pizzico di sale


PROCEDIMENTO:

Per questa ricetta vi basterà impastare insieme tutti gli ingredienti fino a quando non otterrete un composto compatto.
Su una leccarda da forno, fate delle palline e schiacciatele e infornate a 180gradi per 15/20 minuti.

Guarda la videoricetta

Sano, facile e veloce. Bon appétit!

Rinasciamo Insieme

Una Community che si occupa di prevenzione, uno spazio di condivisione, supporto, ascolto e un inno alla vita. Una community nella quale non ti sentirai mai sola e nella quale potrai trovare supporto…insieme siamo più forti!

Categorie
Blog

Noodles al curry con le zucchine

Rubrica di Ricette di Rinasciamo Insieme

INGREDIENTI:

Noodles
3 zucchine
carota, sedano e cipolla
300 ml circa di brodo di verdure
curry
sale e olio evo


PROCEDIMENTO:

Tagliare le zucchine a bastoncini poco spessi.

In una padella fare un soffritto con cipolla, sedano e carota e aggiungere le zucchine.
Far insaporire e rosolare le zucchine.

Far cuocere per qualche minuto i noodles in acqua bollente.

Nel frattempo, riempire una tazza un po’ grande (circa 300ml) di brodo vegetale (in assenza potete usare anche l’acqua) e aggiungervi due cucchiai abbondanti di curry. Io ho usato curry indiano e inglese ma potete scegliere il curry che più vi aggrada.

Quando il curry si è ben sciolto, versare il brodo al curry nella padella in cui state facendo cuocere le zucchine.

Scolare i noodles e terminare la cottura in padella.

Se vedete che i noodles necessitano di ulteriore liquido per terminare la cottura, potete aggiungere dell’acqua.

Far riposare qualche minuto e servire ben caldi.

Guarda la videoricetta

Sano, facile e veloce. Bon appétit!

Rinasciamo Insieme

Una Community che si occupa di prevenzione, uno spazio di condivisione, supporto, ascolto e un inno alla vita. Una community nella quale non ti sentirai mai sola e nella quale potrai trovare supporto…insieme siamo più forti!

Categorie
Blog

Dolcetti cocco e cacao

Rubrica di Ricette di Rinasciamo Insieme

INGREDIENTI:

1 banana matura
50g di cocco rapé
10 g di cacao
2 cucchiai di fiocchi di avena
1 cucchiaio di crema di arachidi 100%

PROCEDIMENTO:

Schiacciare la banana, aggiungere il cocco, il cacao, i fiocchi di avena e il cucchiaio di crema di arachidi.
Con l’impasto, fare delle palline o dare la forma che meglio si preferisce.
In un piattino aggiungere un po’ di cocco rapé e passare le palline preparate.
Mettere in frigo per un’oretta e voilà, i vostri dolcetti sono pronti per essere gustati.

Guarda la videoricetta

Sano, facile e veloce. Bon appétit!

Rinasciamo Insieme

Una Community che si occupa di prevenzione, uno spazio di condivisione, supporto, ascolto e un inno alla vita. Una community nella quale non ti sentirai mai sola e nella quale potrai trovare supporto…insieme siamo più forti!

Categorie
Blog

Porridge alla frutta

Rubrica di Ricette di Rinasciamo Insieme

INGREDIENTI:

40 g di fiocchi di avena integrali;
1 cucchiaio di semi di chia;
1 cucchiaio di cocco rapé;
Bevanda vegetale alla mandorla senza zuccheri aggiunti;
Frutta fresca.

 

PROCEDIMENTO:

In un barattolino, versare l’avena, i semi di chia, il cocco rapé e coprire il tutto con la bevanda vegetale e mescolare.
Chiudere il barattolino e lasciare riposare in frigo per tutta la notte.
Al mattino, guarnire con la frutta fresca.

 

Guarda la videoricetta

Sano, facile e veloce. Bon appétit!

Rinasciamo Insieme

Una Community che si occupa di prevenzione, uno spazio di condivisione, supporto, ascolto e un inno alla vita. Una community nella quale non ti sentirai mai sola e nella quale potrai trovare supporto…insieme siamo più forti!

Categorie
eventi

International Estetica Roma 2023

OncoBeauty Onlus è stata ambasciatrice e portavoce di bellezza e benessere per pazienti oncologiche alla International Estetica di Roma dal 4 al 6 febbraio 2023.

Questa fantastica manifestazione, luogo di incontro, aggiornamento e network, ha ospitato OncoBeauty per il secondo anno consecutivo, supportando e sostenendo la bellezza oncologica.

3 giorni dedicati alla qualità e all’evoluzione, un calendario ricco di eventi e tantissimi stand per scoprire e approfondire le varie tematiche del settore Beauty: dai seminari per gli allievi degli istituti professionali al fitto programma scientifico.

Abbiamo incontrato alcuni dei più importanti professionisti italiani dell’estetica, della cosmesi e della medicina estetica per portare informazioni utili, sorrisi e sollievo a tutti coloro che si trovano ad affrontare le difficoltà del percorso oncologico.

international estetica roma
international estetica roma

La nostra “Bella” è andata alla scoperta di tutti i trattamenti, i convegni e le attività per capire sempre meglio come l’estetica può aiutare le pazienti oncologiche durante le terapie ed è stata coccolata con consulenze, trattamenti estetici, massaggi, ciglia, trucco, unghiette, riflessologia e Reiki.

Una bellissima esperienza che ha arricchito il nostro bagaglio formativo e creato nuovi ponti. Conoscersi, scambiare informazioni utili e collaborare, ci permette di aiutare sempre più persone ad affrontare gli effetti estetici collaterali a seguito dei trattamenti oncologici.

Insieme, uniti possiamo CAMBIARE VOLTO AL CANCRO!

international estetica roma
Categorie
Blog

Polpette di ceci

Rubrica di Ricette di Rinasciamo Insieme

INGREDIENTI:

250g di ceci già cotti
Farina di ceci
Pan grattato
Olio evo
1 uovo
Sale e paprika

Non troverete le quantità della farina di ceci e del pan grattato, il tocco farà tutto.


PROCEDIMENTO:

Frullare i ceci con un po’ di olio e aggiungere il sale e la paprika.
Mettere il composto in una ciotola e aggiungere un po’ di farina di ceci e iniziare a mescolare. Toccare il composto e se inizia a non essere appiccicoso, aggiungere il pan grattato.
Il composto sarà della consistenza giusta quando non si attaccherà più al vostro dito.
Sbattere un uovo e preparare un piatto con del pan grattato.
Prendere una piccola parte del composto, appiattirlo, passarlo prima nell’uovo e poi nel pan grattato.
Scaldare dell’olio in una padella (non ne servirà molto) e far cuocere le polpette fino a quando non saranno dotate e croccanti.

Le polpette di ceci sono buone anche al forno.

Guarda la videoricetta!

Sano, facile e veloce. Bon appétit!

Rinasciamo Insieme

Una Community che si occupa di prevenzione, uno spazio di condivisione, supporto, ascolto e un inno alla vita. Una community nella quale non ti sentirai mai sola e nella quale potrai trovare supporto…insieme siamo più forti!

Categorie
Blog

Zuppa di riso integrale e lenticchie

Rubrica di Ricette di Rinasciamo Insieme

INGREDIENTI:

brodo vegetale
riso integrale
1 barattolo di lenticchie già cotte
carota, cipolla e sedano
salsa di pomodoro
olio evo
sale
pepe

 

PROCEDIMENTO:

In una padella fare andare le lenticchie con un soffritto di cipolla, carota e sedano e aggiungere la salsa di pomodoro, il sale e il pepe.
Sciacquare bene il riso integrale sotto l’acqua corrente.
In una pentola, far scaldare l’olio, aggiungere il riso e farlo tostare qualche minuto.
Aggiungere le lenticchie e finite la cottura del riso.
A cottura ultimata, date un giro di olio evo.

Guarda la videoricetta

Sano, facile e veloce. Bon appétit!

Rinasciamo Insieme

Una Community che si occupa di prevenzione, uno spazio di condivisione, supporto, ascolto e un inno alla vita. Una community nella quale non ti sentirai mai sola e nella quale potrai trovare supporto…insieme siamo più forti!

Categorie
Blog

Schiacciatine di verdure

Rubrica di Ricette di Rinasciamo Insieme

INGREDIENTI:

2 zucchine
2 carote
2 uova
Fecola di patate q.b.
Farina di mais
Sale
Spezie a piacere
Olio evo

 

PROCEDIMENTO:

Grattugiare le verdure;

Aggiugere un po’ di fecola di patate, un po’ di farina di mais, il sale, le spezie e l’olio e iniziare a mescolare il tutto con le mani. 

Aggiungere le uova e continuare a mescolare il tutto fino a quando il composto non sarà bello compatto e avrà la giusta consistenza da essere inserito in una leccarda da forno.

In una leccarda, mettere della carta da forno e inserire il composto appiattendolo per bene per tutta la grandezza della teglia.

Spolverare con della farina di mais e terminare con un filo di olio.

Infornare a 180 gradi ventilato per 25 minuti circa fino a quando non sarà ben dotato.

 

Ottima anche per farcire dei panini in modo salutare.

Guarda la videoricetta

 

Sano, facile e veloce. Bon appétit!

Rinasciamo Insieme

Una Community che si occupa di prevenzione, uno spazio di condivisione, supporto, ascolto e un inno alla vita. Una community nella quale non ti sentirai mai sola e nella quale potrai trovare supporto…insieme siamo più forti!